La conoscenza umana socialmente riconosciuta è sempre stata viziata dall’intrattenibile propensione egocentrica di chi la produceva, così si è passati da un approccio che possiamo chiamare “antropocentrismo teologico” a un approccio che per contrastare i paradossi prodotti dall’antropocentrismo teologico passava all’antropocentrismo percettivo meglio conosciuto come empirismo. Per essere più precisi potremmo chiamarlo “oligoantropocentrismo” perché si è sempre trattato di una cultura affermata da pochi “sapienti” socialmente riconosciuti.
L’oligo – antropocentrismo culturale oggi vede nel web il suo più temibile avversario, ciononostante resta il principale e autorevole riferimento interpretativo della cultura occidentale.
I primi a dimostrare l’insostenibilità dell’empirismo costatativo (antropocentrismo percettivo) furono gli psicologi (neurofisiologi) a fine ‘800 con Wundt e Weber, da questo filone sperimentale è continuata una ricerca molto interessante che sostanzialmente dimostra che le nostre esperienze sensoriali e le nostre sensazioni coscienti sono diverse dalle proprietà fisiche degli stimoli che percepiamo, che il sistema nervoso estrae alcuni frammenti di informazione e ne ignora altri e, interpreta il tutto in base ai limiti che derivano dalla sua struttura e dall’esperienza pregressa, quindi l’empirismo, su cui si fonda la medicina occidentale, è una “costruzione cognitiva” dei suoi inventori e dei suoi seguaci.
Ma ciò che lascia più perplessi è che dopo più di un secolo, nonostante le evidenze scientifiche, la maggior parte della “pseudo scienza medica” impone, seguendo la logica degli empiristi, le sue opinioni facendole passare per certezze assolute indiscutibili.
Tale autoritarismo medico è molto presente in ambito psichiatrico, dove le fantasie interpretative di tipo bio-centrico si arrogano il diritto di togliere a un cittadino italiano i suoi principali diritti costituzionali in nome di una presunta “non consapevolezza” che ha bisogno di cure psichiatriche attraverso una trattamento sanitario obbligatorio.
Tutto questo ha attinenza con il sistema medioevale e non con un sistema politico presumibilmente di tipo democratico.
Concludendo: la pratica medica ha una base scientifica dubbia in particolare in ambito psichiatrico, perché parte da un modello conoscitivo di tipo empirico, modello che da più di un secolo è stato dimostrato essere falso, pertanto non può in alcun modo limitare la libertà individuale e l’efficienza ideativa tramite l’obbligo ad assumere sostanze chimiche inibenti i processi neuronali.
Comments
(There are currently no comments for this post.)