F-Psicoarchitettura appunti

studio a Mantova in via Solferino e San Martino n° 33 0376360278 cell 3926255541

Sulla bufala della dipendenza da psicoterapia

dopamina-it-000La dipendenza è una condizione psichica in stretta relazione con il circuito della gratificazione, il quale è la parte del cervello che ci fa sentire bene. Quando ci sentiamo bene per qualsiasi motivo, il circuito cerebrale della ricompensa è attivato.

Esso comprende diverse parti del cervello ed è costituito da un insieme di neuroni che rilasciano dopamina, un importante neurotrasmettitore.

Nel momento in cui questi neuroni rilasciano dopamina, la persona prova piacere e vengono attivati da uno stimolo di piacere o di ricompensa, es. cibo, acqua, sesso, innamoramento, vincita a un gioco d’azzardo, oppure da sostanze come la cocaina, e psicofarmaci che alterano direttamente o indirettamente la biochimica di questo circuito.

L’abitudine, invece è un comportamento ripetuto, stabile nel tempo, ricorrente, che non produce piacere, e non da dipendenza.

Per esempio:

  1. a) se una persona è abituata a mangiare prima la verdura, poi la pasta e alla fine la frutta, se per un mese non trova frutta, e può mangiare solo verdura e pasta, non prova nessuna spiacevolezza psichica, e non ha nessuna dipendenza da verdura, pasta, frutta. Questa è abitudine non dipendenza. Anche andare a scuola tutti i giorni è un’abitudine ma studiare in sé non da dipendenza.
  2. b) Se una persona tutte le volte che è frustrata in modo pulsionale ingoia 10 barrette di cioccolato e dopo averlo fatto prova piacere, questo è un comportamento gratificante che produce piacere e quindi dipendenza. Questa è una ricompensa gratificante prodotta da uno stimolo di piacere: cioccolata. Anche assumere droghe da piacere e questo da dipendenza.
  3. c) Se una persona non mangia per tre giorni e sente una sensazione fisica spiacevole di fame, è perché non ha soddisfatto il bisogno di nutrirsi. Questo è un bisogno fisiologico. Anche dormire è un bisogno da soddisfare, anche liberarsi dalla paura è un bisogno psichico da soddisfare, e non è dipendenza.

Ultimamente sento persone convinte che la psicoterapia dia dipendenza, ma tale convinzione può derivare solo da una profonda ignoranza riguardo la psicoterapia, o dall’influenza di un ben mascherato marketing sugli psicofarmaci che hanno i loro principali concorrenti negli psicoterapeuti.

Ora sia chiaro che seguire una psicoterapia, non è come fare sesso, mangiare cioccolata, o assumere cocaina o psicofarmaci, il piacere della psicoterapia è dato dalla risoluzione di una tensione emotiva, affettiva, del pensiero, quindi è il soddisfacimento di un bisogno, per esempio mangiare, la psicoterapia non un’abitudine o un piacere che da dipendenza.

La modalità psicoterapeutica, ricorrente, settimanale, stesso orario, è una modalità di stabilità relazionale necessaria per poter lavorare su processi psichici, in quanto si tratta di qualcosa di intangibile che necessita di un riferimento tangibile: il tempo, chi scambia questo per un’abitudine o immagina che ci sia un qualche tentativo di creare dipendenza, esprime una profonda ignoranza sulla natura della psicoterapia e null’altro.

Regolamentazioni europee e democrazie nazionali

Search real-estate with help of the catalogue. Shallow DOF.

Dal punto di vista psicosociale, possiamo distinguere l’organizzazione sociale essenzialmente in due gruppi:

  • una organizzazione sociale basata su regolamenti svincolati dalla necessità di essere coerenti con principi etici e ideali collettivi, e
  • una organizzazione sociale basata su principi etici, e ideali collettivi condivisi (uguaglianza, solidarietà, libertà) formalizzati in principi costitutivi (es Costituzione italiana) da cui derivano legislazioni e regolamenti coerenti ai principi costitutivi.

Le due modalità sono in un certo senso concorrenti e nella realtà si trovano comportamenti sociali che affermano la “modalità regolamentativa”, dichiarando intenti pragmatici che il più delle volte portano a forme governativo-amministrative autocentrate che tolgono potere decisionale alla collettività, o comportamenti sociali che affermano la “modalità etica”, basata su principi di tutela del potere decisionale della collettività.

La propensione per la modalità regolamentativa o etica è insita nella cultura e nella personalità del soggetto, il quale afferma la propria visione aggregandosi ad altre persone simili a lui o creando sistemi politici che predispongono questo tipo di aggregazione.

Nella realtà attuale è evidente il prevalere della modalità regolamentativa, la quale non si è imposta con velocità e tramite forme di violenza militare autoritaristica (dittatura) ma si è insinuata nella cultura dei singoli; a mio parere molto tramite il web, il web non avendo una storia propria, ha attivato al suo interno una modalità regolamentativa per gestire situazioni che via via si andavano a creare (regolamenti dei siti), quindi non di certo con intenzioni autoritaristiche, l’utilizzo sempre più frequente del web ha fatto si che le persone acquisissero una “modalità regolamentativa” nella loro personalità, in particolare i cosi detti “nativi digitali”.

Tale “cultura regolamentativa” si è estesa anche politicamente, in particolare dove non era storicamente presente una cultura etica (basata sui principi di libertà, uguaglianza, solidarietà) quindi a livello della neonata Comunità Europea. Oggi in nome di una “cultura regolamentativa europea” gli stati membri sono obbligati a ratificare regolamenti che vanno in evidente contrasto con le proprie legislazioni di natura etica.

Considerando, il principio di aggregazione fra individui con personalità simile, questi gruppi di persone con “cultura regolamentativa” stanno ottenendo maggiore potere sociale, e il fenomeno di trasformazione dell’organizzazione sociale da “etico” a “regolamentativo” sta diventando sempre più imponente.

Tanto è vero che è in atto una modifica costituzionale da parte di un Governo privo di reali legittimazioni democratiche.

Infatti per propria natura la “modalità regolamentativa” non rispetta la modalità decisionale collettiva, né la coerenza di leggi con principi etici di natura politica (Costituzione italiana).

Tutto questo è facilmente costatabile ponendo attenzione all’uso del linguaggio attuale, i termini come “principi etici”, “coerenza legislativa”, “potere decisionale collettivo”, “diritti della persona”, stanno per essere sostituiti da “regolamenti”, “ratificazione di regolamenti ”, “multe per inottemperanza ai regolamenti”, “espropri per inottemperanza al contratto (es banche)” , “obblighi per messe a norma regolamentate”, “certificazioni di messe a norma regolamentate”, “multe per assenza di adeguamento alla regolamentazione”.

A questo punto sarebbe ingenuo pensare che per il solo fatto che “la modalità etica” esiste da 70 anni, continui ad esistere, in quanto storicamente è evidente che si possa passare da una modalità all’altra tranne nelle organizzazioni collettive che hanno impedito il capovolgimento dalla modalità etica a quella regolamentativa: U.S., Gran Bretagna, Islanda.

La “maschera” con cui tale modalità regolamentativa riesce ad insinuarsi ed a imporsi è quella del pragmatismo centrato sul presente.

Il pragmatismo centrato sul presente ignora il processo di causalità e l’effetto diffusivo nel tempo su altri soggetti e realtà, in altre parole non ha etica, il “soggetto regolamentativo” è disinteressato al fatto che la sua decisione, anche se da effetti concreti in tempi brevi, possa ledere l’organizzazione e gli interessi di altri soggetti o altre organizzazioni (es biologica ambientale).

Il “soggetto regolamentativo”, ha prevalentemente una modalità pulsionale, e una personalità infantile, quindi è molto seduttivo, il suo bisogno di fondo è ottenere il piacere di una conquista, come il bambino che riesce ad imporsi sugli adulti manipolando regole che lui stesso inventa, il “soggetto etico” ha una personalità più adulta, quindi non è seduttivo ma persuasivo, il suo bisogno di fondo è realizzarsi all’interno di una realizzazione collettiva.

Ora per esemplificare all’interno di uno stesso gruppo politico, giusto per non apparire ideologici, potremmo immaginare nel primo caso come “soggetto regolamentativo” Renzi e nel secondo caso “etico, persuasivo” Fassino/Bersani.

frasi evocate da una foto 6 La follia

gorillaBimbo 2

trascinare in un posto sicuro il bimbo

per difenderlo dalle grida isteriche degli umani

che sembrano aver gettato il loro cucciolo

come se fosse un rifiuto, in quella buca

dove da anni sono costretto a vivere

poi la loro follia che interpreta le mie intenzioni

come se fossero uguali alle loro

e l’inesorabile condanna a morte

grazie umano, mi hai liberato

dal triste destino che mi avevi creato

strappato dalla mia casa

per mettermi in una vetrina che tu stesso mi hai creato

per poter tu stesso gioire dell’orrendo

che la tua follia produce

ma quell’orrendo è dentro di te

orrendo rimane e non lo puoi trasformare

è la tua follia maligna

fatta di grande potere sulle cose della natura

e grande meschina ottusità nel non poterle comprendere.

frasi evocate da una foto 5 La fedeltà

13318716_285252115140709_2137531390_n.png

La fedeltà non conosce contratto né sacramento,

non è imposta con la paura né con il tormento

ma si nutre di una fiducia mai tradita

come il neonato del latte materno

la fedeltà non è orgogliosa, non è vittoriosa, non prevale

ma accompagna teneramente la sincronia del battito di due cuori

ed è solo di questa sincronia che la fedeltà va fiera, orgogliosa e vittoriosa

la fedeltà è libera non è imposta.

 

frasi evocate da una foto 4 Il compagno

13335782_1343439545673473_8247225813133259642_n

L’amico.. il compagno, può anche essere totalmente diverso da te

ma mentre i tuoi sogni ti trasportano altrove

trova il modo di rispettare i tuoi sogni con il suo silenzio

pur trascinandoti con il suo peso

nella realtà della “forza di gravità”

e poi attende pazientemente che i sensi del tuo corpo

rilevino il peso del suo corpo

che assieme sono la realtà dell’essere vicini qui, ora come compagni inseparabili nell’anima.

 

frasi evocate da una foto 3 solitudine

13296112_284834351849152_2073119820_n.png

La solitudine e l’isolamento sembrano fratelli gemelli ma sono nati da madri diverse

la solitudine ha confini lontani come le montagne

la calma vicino come la sponda di un lago

il calore è dentro di se come il focolare di una casa

e l’infinito è sopra di se in un alternarsi di albe e tramonti

L’isolamento ha confini dentro di se al posto del cuore

poggia su mare tempestoso e minaccioso

al posto del focolare ha la lama pungente del dolore

e sopra di se il nulla come in una caverna scavata nella roccia

Che sia solitudine oppure isolamento dipende da come la persona è stata trattata dai suoi simili e dalla vita.

frasi evocate da una foto 2 gioia

bolle di sapone

la gioia non è una conquista materiale ma  una porta aperta nella tua mente,

non la puoi comprare ma la puoi avere con niente,

la gioia è leggera come una bolla di sapone perchè nasce dal cielo e al cielo ritorna,

la gioia non rincorre nulla ma sta comodamente seduta sulla nuda terra,

la gioia è ovunque sta a te accoglierla nel tuo cuore.

Il biodollaro come moneta di scambio

27 ottobre 2012

Il sistema economico con i suoi secoli di storia ha attraversato periodi storici che lo hanno caratterizzato.
L’attuale sistema economico con le sue modalità di attribuzione di valore risente sostanzialmente dal punto di vista politico del passaggio dall’autoritarismo monarchico al liberalismo borghese e dal punto di vista delle attività umane del passaggio al sistema industriale produttivo di fine ‘800.
Libertà economica e produttività sembrano essere gli imperativi su cui si sostiene l’idea prevalente di sviluppo, termine e realtà umana che caratterizza l’indagine di una disciplina scientifica nata nel diciannovesimo secolo, la psicologia.
La psicologia già al suo nascere affascina e condiziona altri campi del sapere a volte in modo pertinente a volte in modo improprio.
Il termine sviluppo e crescita ha senso qualora si studi un qualsiasi essere vivente, vegetale o animale, ma quale sarebbe il senso di questo termine nei campi dell’attribuzione di valore e convenzioni consentite o no da un sistema economico e politico-economico?
La volontà o possibilità di scelta non condiziona la biologia ma condiziona la politica e l’economia pertanto se in fisica e biologia si possono scoprire “leggi” abbastanza stabili che non derivano da volontà alcuna, in politica e in economia possiamo parlare di conseguenze derivanti da atti volitivi individuali e sociali ma non di “leggi” che regolano lo sviluppo e la crescita come se questo fosse altro e indipendente da comportamenti umani.
Se l’economia volesse davvero misurarsi e non nascondersi dietro realtà oggettive, come vuole far credere, dovrebbe stravolgere il proprio sistema attributivo rendendolo oggettivamente sempre più simile alla biologia e distanziandosi dalla psicologia la quale pone al centro la soggettività e non l’oggettività.
Quindi ogni valore dovrebbe essere trasformabile per esempio in energia, calorie, ossigeno, ovvero tutto ciò che permette lo sviluppo e la vita e non in oro come fecero in passato in USA, l’oro rappresenta la desiderabilità collettivamente condivisa, quindi aspetti illusori e determinati dalla mente umana che varia e non ha la stabilità fenomenologica del mondo fisico.
Così paradossalmente avremmo un albero che vale moltissimo perché produce ossigeno e un diamante che vale pochissimo perché non contribuisce a produrre vita.
I due sistemi attributivi potrebbero coesistere: da una parte il dollaro, con le sue implicazioni psicologiche, emotive e soggettive come misuratore di soggettività; e dall’altra il BIOLLARO con le sue implicazioni biologiche e in difesa del patrimonio ambientale e vitale come misuratore di oggettività.

Curare l’intangibilità del pensiero con la chimica?

29/04/2012

Psicofarmaci o psicoterapia?

Molte evidenze sperimentali di laboratorio dimostrano l’affinità chimica di alcune molecole verso determinati recettori neuronali, in tal senso gli psicofarmaci sarebbero in grado di modificare l’attività “elettrica” di reti neuronali che utilizzano uno specifico mediatore chimico.

Le molecole chimiche presenti negli psicofarmaci non sono identiche a quelle naturalmente presenti nell’organismo , ovvero a quelle molecole chimiche prodotte dall’organismo che fisiologicamente, svolgono funzioni neuro – trasmettitrici o neuro-modulanti.
Quindi gli psicofarmaci non possono “vicariare” esattamente le funzioni dei neuro – modulatori ma solo in modo approssimativo e in alcuni casi producono effetti paradossali.
Inoltre le molecole chimiche degli psicofarmaci non possono essere poste esattamente “dove si vorrebbe che agissero” quindi si vanno casualmente a legare con un numero di recettori in base alla loro affinità molecolare, dosaggio e al metabolismo dell’individuo pertanto non modificano in modo selettivo l’ideazione psico-patologica del soggetto, intendendo per ideazione una variabile qualitativa e la trasmissione dell’impulso nervoso una struttura su cui entrano in gioco variabili quantitative fra qui il n° di molecole di psicofarmaci introdotte in circolo.

Per esempio:
L’acido valproico (C8H16=2/ione valproato) DEPAKIN non trova nessuna sostanza nell’organismo che gli assomigli, a livello sperimentale è stato dimostrato che se assunto è in grado di bloccare le convulsioni prodotte da elettroshock, ma l’elettroshck non è un’esperienza individuale naturale, né esistente in nessuna patologia e tanto meno frequente.
In neuroni posti in coltura è stata osservato un’alterazione del numero degli ioni NA in presenza di scariche elettriche (agisce sulla pompa sodio-potassio? Permeabilità della membrana? Ricaptazione? ….) e la “scarica elettrica” siamo certi non sia una variabile interveniente che maschera il vero effetto se non siamo in presenza di scariche elettriche?

Citazione:“ è stato descritto un effetto del farmaco nel facilitare la Decarbossilasi dell’Acido glutamico (GAD, per la sintesi del GABA). Più recentemente si sono avute evidenze di un effetto inibitorio del Valproato su un trasportatore del GABA detto GAT-1(contribuirebbe all’effetto antiepilettico). A concentrazioni molto alte aumenta la conduttanza di membrana al potassio. Questi effetti hanno portato a pensare che il farmaco agisca attraverso un’azione diretta sui canali di membrana per il potassio. “
http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_valproico

Il Depakin avrebbe un’azione diretta sui canali di membrana per il potassio, ma TUTTO il tessuto nervoso funziona con canali di membrana per il potassio ! Ora questo farmaco viene utilizzato nei DISTURBI BIPOLARI (mania alternata a depressione) che non pare abbiano molta attinenza con le convulsioni epilettiche (altro uso che si fa dello stesso farmaco) … e quali sono le evidenze scientifiche che dimostrano che i disturbi bipolari hanno una specifica causalità nella disfunzione della membrana neuronale? In particolare sui canali del potassio.

Vi sono invece evidenze scientifiche che evidenziano che la sola osservazione del comportamento di un altro soggetto attiva la stessa area neuronale (neuroni a specchio).
Con la sola relazione interpersonale si possono attivare aree cerebrali e, altra evidenza scientificamente dimostrata l’apprendimento produce delle modificazioni della rete neuronale (plasticità neuronale) pertanto possiamo scientificamente affermare che la psicoterapia con la sola relazione attiva delle risorse bio – fisiche – chimiche che appartengono al soggetto senza introdurre molecole chimiche estranee all’organismo.

Altre evidenze sperimentali dimostrano che il pensiero, e pertanto un certo tipo d’ideazione, attiva contemporaneamente più aree cerebrali sia corticali che sottocorticali non sempre negli stessi punti del cervello.
Da ciò si può dedurre che nelle ideazioni complesse, per esempio quelle ansiogene o quelle generatrici di depressione si ha l’attivazione contemporanea di reti neuronali con diversi mediatori chimici quindi un solo farmaco che si lega a un solo tipo di recettore neuronale “spegne”, a secondo del dosaggio, quasi tutto o in parte l’attività di un tipo di rete neuronale (es farmaci che agiscono sui recettori dopaminergici o come l’esempio sopracitato praticamente in modo per nulla selettivo) lasciando accese le altre reti neuronali magari quelle sottocorticali/limbiche quindi il “pensiero/attività cerebrale” che sostiene un disagio mentale non può, solo con un intervento chimico risolvere il problema in ogni caso per tentare questa risoluzione è necessaria la “rappresentazione mentale” e relativo comportamento/comunicazione di un altro soggetto disposto a confrontarsi terapeuticamente con la rappresentazione mentale patologica.

Anche nel caso si tratti di farmaci con più componenti (molecole diverse per recettori diversi) questi non hanno il potere di agire esattamente e selettivamente dove si produce un certo tipo di ideazione in quanto si legano casualmente sia a quelle reti neuronali attivate da pensieri psico – patogeni che a quelle attivate da pensieri non psicopatogeni, quindi sani e necessari all’individuo.
La psicoterapia basandosi sui contenuti dei discorsi, sulla comunicazione non verbale e sui pensieri che li sostengono ha invece la possibilità di essere molto selettiva e specifica, cosa che i farmaci non possono fare; quindi l’ intervento farmacologico non può essere uno strumento valido per intervenire sul disagio psichico in quanto il pensiero le emozioni e i sentimenti che sostengono il pensiero hanno un substrato neuronale che non può essere confuso con l’ideazione stessa, i pensieri (attività elettrica) sono come l’auto che viaggia su una autostrada che non può essere confusa con l’autostrada stessa, se per non avere più incendi boschivi per esempio in Toscana, spegniamo il sole, non avremo più incendi boschivi in nessuna parte del mondo … ma nemmeno la luce del sole!!! cioè l’ideazione, il pensiero, le emozioni i sentimenti (sedativi) oppure solo luce artificiale (antidepressivi).

La psicoterapia non riesce a far sparire subito gli “incendi” però il sole non lo spegne.