F-Psicoarchitettura appunti

studio a Mantova in via Solferino e San Martino n° 33 0376360278 cell 3926255541

L’habit theory /appunti

19 agosto 2007

a) la persona e la sua casa

L’abitare e la struttura di personalità

Talvolta partire dal significato etimologico di un termine aiuta ad approssimarsi verso un significato complesso quanto profondo quale, il valore dello spazio privato per una persona, che è anche rappresentazione mentale di questo spazio.
Habere in latino significa stare, possedere e da questo verbo deriva habitum, che indica l’aspetto esteriore la qualità la caratteristica.
“Abito” come anche “abitare” e “abitudine” indicano tre termini indicano, è l’espressione visibile di una parte della nostra personalità.
La personalità di ognuno non è qualcosa di stabile e immutabile, può variare nel corso della vita ma questa variazione necessita di tempi e modi che il soggetto stesso sceglie, se non c’è adesione da parte del soggetto la modifica di un comportamento o di un tratto di personalità può essere percepita come egodistonica o tradursi semplicemente in una forma di compiacenza provvisoria.
Il proprio sé risiede anche nelle nostre abitudini e il nostro abitare uno spazio è uno stare “seduti” uno stabilirsi su riferimenti costanti come la nostra personalità si “stabilisce” su tratti costanti, fra l’abitare e l’espressione della personalità c’è un indubbia relazione.
Da ciò si deduce quanto i conflitti abitativi possano produrre seri problemi psicologici in quanto mettono in crisi elementi che favoriscono il costituirsi, durante il percorso di vita di ognuno, della struttura di personalità.

Il bisogno di sicurezza e la compromissione dei bisogni di base

Gli psicologi umanisti ritengono che la soddisfazione dei bisogni primari fra cui quelli fisiologici e quelli di sicurezza siano condizione necessaria e indispensabile per poter procedere alla soddisfazione dei bisogni secondari tra cui quelli affettivi e di autorealizzazione.
Da ciò si evince che la compromissione del bisogno di sicurezza blocca la soddisfazione del bisogno d’amore, stima, conoscenza ecc. cioè quelli più elevati.
Sarebbe come dire che senza cibo, letto e tetto passerebbe a chiunque la voglia di amare, lavorare, conoscere e così via.
Benchè gli psicologi umanisti non rappresentino tutte le teorie psicologiche è facile intuire che c’è del vero in ciò che dicono infatti dove esistono popolazioni di cultura nomade (in questo caso non c’è il tetto) essi si muovono in gruppi piuttosto numerosi e pertanto il bisogno di sicurezza non viene compromesso.
In una cultura individualistica come la nostra, una seppur minima minaccia e compromissione del bisogno di sicurezza viene vissuta come minaccia all’integrità psico-fisica e pertanto assume un valore elevato d’intensità soggettivamente percepita di stress.
Da ciò si deduce che le cosidette “liti condominiali” che talvolta potrebbero apparire come eccessive e paradossali hanno ragioni ben più valide di quanto, da non coinvolti, possano sembrare.

b) Ia persona e i suoi vicini di casa

Gli effetti fisiologici e psicologici della provocazione sistematica e continuativa

Ognuno ha un suo sistema percettivo-sensoriale: benchè la percezione di uno stimolo visivo, uditivo, tattile, olfattivo, gustativo sia pressochè uguale per tutti, l’attenzione, l’elaborazione, la rappresentazione, la memorizzazione di ciò varia da soggetto a soggetto.
Ognuno di noi è persistentemente immerso in una quantità infinita di stimoli, poiché il nostro sistema nervoso non li può elaborare tutti tendiamo a preferire un canale piuttosto che un altro, esempio quello uditivo o quello visivo, pertanto potremmo prestare attenzione a un numero maggiore di stimoli visivi piuttosto che uditivi, il che non significa che percepiamo solo stimoli visivi ma semplicemente che nel dare più importanza a questi utilizziamo di preferenza questo canale ma anche gli altri sistemi sensoriali sono attivi.
Se uno stimolo visivo è fastidioso, ad esempio luce intermittente, lo possiamo evitare girando semplicemente la testa, ciò è meno fattibile con gli stimoli uditivi poiché per evitare uno stimolo uditivo fastidioso, per esempio il suono di un allarme, dobbiamo evitare tutti gli stimoli uditivi,tappandoci le orecchie, fra cui magari anche il suono della sveglia che ci permette di arrivare al lavoro in orario.
Procedendo con lo stesso esempio se l’allarme suona tutte le mattine alle cinque all’apertura della saracinesca di un bar perché il proprietario del bar si dimentica di disattivarlo le cause della reazione che danno luogo a frustrazione potrebbero essere:
a)è un suono molto alto
b)è un suono che provoca allerta
c)avviene nella parte terminale delle fasi del sonno
d)non può essere evitato perché non prevedibile
e)non può essere eluso perché comporterebbe l’elusione di altri suoni che sono necessari
e l’elenco si potrebbe allungare ma poco importa perché anche una sola delle cause genera frustrazione e quindi aumento dell’aggressività che può essere repressa oppure messa in atto.

In tal caso non si tratta di provocazione in quanto il disturbo proviene da un atto o mancanza involontaria, per esempio poniamo il caso che si tratti di un barista anziano, bevitore e un po’ perso… se non abbiamo un atteggiamento di accusa la frustrazione è meno intensa, ma attenzione è proprio per dimiuire l’intensità della frustrazione che spesso siamo portati a sottostimare la volontà di un’azione disturbante.
In realtà in molta bonarietà è insito un vantaggio secondario, ci si arrabbia meno e ci si sente meglio, anche se ciò comporta una “quiescenza giustificatoria” che potrebbe condurre a vera e propria provocazione per il solo gusto di agirla, da parte del disturbatore.
In altre parole un atteggiamento di eccessiva bonarietà può trasformare un’inavvertito disturbatore in provocatore “di professione”
Senza per ora dilungarsi su alcune caratteristiche di taluni soggetti in merito a tratti di personalità oppositivi o antisociali e sui motivi di ciò, è utile comprendere come in questi casi sia importante essere “definitori” e chiari nei confronti del disturbatore onde evitare che diventi un provocatore di cui è difficile liberarsi.
L’occasionale disturbatore, e non sappiamo se è un potenziale provocatore, non dovrebbe cogliere alcun soggettivismo nelle vostre rimostranze, non deve pensare di esservi in qualche modo antipatico, anche se ciò sarebbe una legittima conseguenza del suo comportamento, la sospensione del giudizio nei suoi confronti è d’obbligo.
La rimostranza dovrebbe avere carattere di oggettività e neutralità, e nelle fasi iniziali non dovrebbero essereci intermediari; la gestione di questi momenti è molto importante in quanto ha il potere di risolvere sul nascere il conflitto.
Se il disturbatore diventa un provocatore, inizia a mettere in atto una strategia più o meno premeditata, diciamo che un po’ stressa perché se ne dimentica e un po’ perché lo fa appositamente.
Dopo un po’ di tempo si può parlare di vera e propria provocazione continua e sistematica, le caratteristiche di questo tipo di provocazione sono:
a – le provocazioni sono mirate alle caratteristiche della vittima ovvero se ad esempio è una persona con prevalente utilizzo del canale uditivo le azioni di disturbo saranno in prevalenza rumori, oppure se è una persona che ama l’ordine e la pulizia vi saranno spesso “casuali” macchie di ogni genere per le scale, se il soggetto tende ad addormentarsi presto la sera la televisione ad altissimo volume fino notte inoltrata del vicino provocatore diventerà una consuetudine ecc
b – la maggior parte imprevvedibili
c – possibilmente inevitabili
d – protratte nel tempo
e – continuative
Il provocatore nell’attuare questa strategia si sente piacevolmente invincibile e inpunibile, è come se godesse di una rivincita sulle figure genitoriali o educative, di solito questo tipo di persone non hanno avuto l’abilità di comprendere il senso e il significato dei limiti educativi; inoltre il bisogno di autoaffermazione/onnipotenza infantile è prevalso sullo sviluppo della posizione di fiducia inibendo la capacità del soggetto di riconoscere l’altro come differente, con cui relazionarsi sulla base di modalità condivise.
La vittima nel fare esperienza di persecuzione inizia ad assumere atteggiamenti ostili generalizzati prima sulle figure affettivamente più vicine poi sempre di più su tutti.
L’imprevvedibilità delle azioni disturbanti eleva l’attivazione psico-fisiologica in uno stato di allerta persistente simile a quella di un militare americano nel Vietnam dove l’imprevvedibilità era una vera e propria tattica militare, un po’ meno intensa , se non vi sono state minacce, in quanto non è presente il timore di perdere la vita.
L’inevitabilità genera spesso un’intensificarsi della frustrazione e la conseguente e più diffusa reazione di repressione dell’aggressività può produrre sintomi psicosomatici fino ad arrivare a un sempre più profondo senso di inefficenza e incapacità date dal fatto che le azioni di disturbo diventano continuative e protratte nel tempo, ottime fondamenta per una sindrome depressiva grave.

Un soggetto con disturbo di personalità sadico-ossessivo e la sua capacità di destabilizzare qualsiasi sistema

Alcuni colleghi mi perdoneranno questo abbinamento in un unico disturbo di personalità di due disturbi di personalità di cui uno, quello sadico, non in elenco nel famosissimo Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali.
Infatti è dagli anni novanta che il disturbo sadico, di personalità viene dai professionisti del “psiche” praticamente ignorato, per esempio il disturbo masochista lo si può trovare un po’ nel “disturbo dipendente di personalità” ma il sadico pare sia proprio scomparso dalla manualistica, per quale ragione?
Forse che il sadismo rientra nella normalità? O forse che vi è un sadismo sublimato fra gli psichiatri e poiché loro stessi hanno codificato questi disturbi non potevano certo mettersi fra i disturbati.
In ogni caso a mio parere il sadismo è un disturbo di personalità che inizialmente può essere percepito non come egodistonico, ma anche il “maniacale” sostiene di sentirsi benissimo, se proprio non lo si vuole inserire nei disturbi di personalità potremmo almeno parlare di sadismo patologico come si parla di gioco d’azzardo patologico.
Poiché non è questo lo spazio adatto per disquisire sulle categorie diagnostiche datemi per buona questa categoria di “disturbo sadico-ossessivo” ben approfondita dalla scuola analitica ora pare gettata “assieme all’acqua sporca”.
Il sadico-ossessivo si trova sempre quando si studiano situazioni di mobbing, il sadico trova immenso a piacere nel distruggere qualcosa di valore per una persona indipendentemente che questa persona sia o no affettivamente significativa per il sadico, il piacere principale è nel creare dolore a qualcuno; il sadico-ossessivo ha un doppio piacere quello del dolore inferto e quello della posticipazione in crescendo del proprio piacere, cioè crea tanti piccoli dolori alla vittima prescelta ma si sente ancora più potente nel controllare questo proprio piacere al fine di averne uno finale molto intenso ovvero la distruzione definitiva della vittima ad opera della vittima stessa, è quasi come un “coito” tutto mentale fantasticato come delirio d’onnipotenza che sfugge completamente al controllo del super-io poiché la vittima viene portata al punto di dover decidere se continuare a soffrire oppure suicidarsi, l’azione finale è della vittima e per il sadico-ossessivo non sarà difficile autoingannarsi riguardo la propria innocenza dal momento che anche per il contesto ciò è di difficile valutazione come per l’appunto nel mobbing.

Infatti il mobber, cioè colui che agisce il mobbing, utilizza una strategia fatta di piccole azioni che prese isolatamente sembrano innoque, in un condominio il mobber sceglierà una o più vittime e agendo in modo sistematico e continuativo le porterà all’esasperazione, ovviamente le vittime scelte non avranno alcun rapporto fra di loro e visto dai non coinvolti il mobber sembrerà al massimo un po’ strano ma decisamente innocuo; infatti il mobber di solito si atteggia a sempliciotto un po’ distratto, sa depistare chiunque con molta facilità e al massimo dopo molti anni, se messo alle strette simula qualche dissociazione e all’eventuale giudice non resta che affermare l’incapacità d’intendere e volere al momento del fatto, poi il sadico-ossessivo continua con la sua preferita attività far soffrire qualcuno senza che nessuno se ne accorga.
A mio parere di tali personalità patologiche se ne trovano in numero sempre maggiore, sanno mimetizzarsi molto bene ma basta prestare attenzione al contesto in cui vivono per rendersi conto dell’eccessiva tensione che caratterizza quel contesto, cioè possiamo più facilmente riconoscere un ambiente in cui opera un sadico ossessivo piuttosto che il sadico ossessivo stesso.
Le persone che vivono in una situazione in cui opera un sadico ossessivo è come se vivessero un po’ sospese, ostentano un’esagerata calma e si atteggiano come se mai fosse andato così bene, le conversazioni di carattere critico sono praticamente inesistenti ma soprattutto si nota una quasi totale assenza di humor.
Infatti potremmo definire il sadico ossessivo una specie di leader occulto, autoritario e pertanto così infantile da essere incapace esso stesso di humor ma anche molto abile nell’inibirlo nell’altro, infatti potremmo ritenere che l’humor è per il sadico ossessivo un “nemico” temibile in quanto svela ciò che è mascherato.
Carla Foletto
Pubblicato su http//it.wikiversity.org il 19/08/2007

 

La risonanza nell’habit theory

9 marzo 2010

SULLE ALI DELL’ANIMA

SI POSE IL CANTO DI UN USIGNOLO

E MENTRE IL SOLE DISEGNAVA LE NOTE DEL CANTO

E IL VENTO DANZAVA CON LORO

IL PERTURBANTE

PIOMBO’ COME UN MACIGNO

SULL’ANIMA, CHE CADDE A TERRA

E CON IL PROPRIO PIANTO INIZIO’ A SCAVARSI UNA FOSSA

MENTRE QUALCUNO DICEVA: E’ UN CASO GRAVE

“LA PSICOTERAPIA” CONTINUAVA A RIMETTERE TERRA DOVE L’ANIMA LA TOGLIEVA

POI L’ANIMA SI STANCO’ DELL’INUTILE SCAVARE E RICOMINCIO’ A VOLARE

da “Linguaggi altrove” di C.F. 2007

www.studiopsicologiamantova.it

Parole tanto per capirsi

Parole tanto per capirsi 27/01/2008

Talvolta partire dal significato etimologico di un termine aiuta ad approssimarsi ad un significato complesso quanto profondo quale il valore dello spazio privato per una persona, che è anche rappresentazione mentale di tale spazio.
Habere in latino significa stare, possedere e da questo verbo deriva habitus, che indica l’aspetto esteriore, la qualità, la caratteristica.
“Abito”, come anche “abitare” e “abitudine”, è l’espressione visibile di una parte della nostra personalità.
La personalità di ognuno non è qualcosa di stabile e immutabile, può variare nel corso della vita, ma questa variazione necessita di tempi e modi che il soggetto stesso sceglie. Se non c’è adesione da parte del soggetto, la modifica di un comportamento o di un tratto di personalità può essere percepita come egodistonica o tradursi semplicemente in una forma di compiacenza provvisoria.
Il proprio sé risiede anche nelle nostre abitudini e il nostro abitare uno spazio è uno stare “seduti”, uno stabilirsi su riferimenti costanti. Come la nostra personalità si “stabilisce” su tratti costanti, fra l’abitare e l’espressione della personalità c’è un indubbia relazione.
Da ciò si deduce quanto i conflitti possano produrre problemi, in quanto mettono in crisi elementi che favoriscono il costituirsi, durante il percorso di vita di ognuno, della struttura di personalità.

1.a.Filologia del conflitto

Il termine “personalità” ancora richiama a qualcosa che avvolge la persona, qualcosa di molto vicino – dall’etrusco phersu che significa maschera – e ciò che richiama inevitabilmente il rapporto con l’altro, è il senso di un accedere ad un luogo sacro, privato e prezioso per ognuno. Allora, con un gioco di parole habit diventa adit, dal greco con equivalente in latino “accedere al tempio”, ovvero entrare con il giusto atteggiamento in uno spazio particolare e sublime: il rapporto con l’altro è come un accedere al tempio, se l’entrare è in armonia con l’ habit dell’altro, e potremmo chiamare tale entrare adit.
Se questo entrare diventerà uno “spingere in avanti”, un “premere” cioè agere, da cui deriva “agile” ma anche “agitare”, cioè muoversi velocemente, muoversi egoisticamente con il solo scopo di raggiungere un obiettivo, come se “l’agile” “agitasse” l’ingresso al tempio, allora adit diventerà agit, e abit non verrà più concesso, ovvero il tempio si nega come si nega l’essere che è in noi e la maschera che sorge alla porta del tempio diventa brutta e cattiva come quelle che sono poste sulle pareti della cattedrale di Notre Dame di Parigi; da qui hanno origine i conflitti con i compagni di classe, come se si volesse entrare senza aver pagato il biglietto nella cultura, nella differenza, nel tempio dell’altro.

1.b.Tre personaggi sull’onda del palinsesto.

Miss Abit era una signorina con modi molto garbati che amava la stabilità, il suo passatempo preferito era quello di guardare il cielo per capire se potesse rispecchiarsi nel suo piccolo pozzo interiore che amava chiamare anima. Mister Adit andava spesso a trovarla e da lei riceveva “riconoscimento”, era come se percepisse di esistere ed ella era come “compiaciuta” per queste attenzioni, come se anche lei sentisse di esistere. Questa loro amicizia si chiamava relazione ed entrambi, per amore l’uno dell’altro, facevano attenzione a non stonare di una sola nota.
Un giorno un energumeno di nome Agit decise di occupare l’abitazione di Miss Abit, agilmente s’inoltrò nel suo giardino e al momento giusto spinse fuori Mister Adit, che premurosamente aveva cercato di avvisare Miss Abit dell’intrusione.
Poi Agit premette a lungo sul campanello di Miss Abit, ma non ottenne risposta. Fece altri tentativi, ma non riusciva ad entrare nell’abitazione di Miss Abit, da lei riceveva “disconoscimento”. Dopo un po’, Agit iniziò ad identificarsi con i propri desideri, con il risultato che avvertiva come un vuoto interiore.
A causa di ciò iniziò a guardarsi indietro e capì che il suo “premere” non portava ad alcun riconoscimento, bensì solo ad imporre se stesso e questo, a sua volta, a “perdere se stesso”. Da questo guardarsi indietro comprese il senso del rispetto, rispetto necessario per poter ritrovare se stesso.
Lungo la strada del rispetto Agit incontrò Meteoro, un signore anziano che gli rivelò che in realtà in ognuno di noi esistono Abit, Adit e Agit: Abit e Adit funzionano come correnti ascensionali e Agit come corrente discensionale.

2.a.Desiderio e amore di sé

La soddisfazione di un desiderio troppo spesso si scambia per soddisfazione di un bisogno: è la nostra parte più fragile, quella più vulnerabile ma anche “il nemico che c’è in noi”. Da questo aspetto è nata una disciplina spirituale: il Buddismo, che indica la via tramite le otto rettitudini che potrebbero essere considerati i nostri veri bisogni – perdonino i buddisti l’eccessiva semplificazione – e insegna come liberarsi dalle passioni e dai desideri per ottenere la tanto ambita felicità. Dal punto di vista psicologico, il desiderio può essere definito anche come tensione verso un “oggetto” sbagliato, una “confusione” d’oggetto.
L’altro “nemico in noi” da combattere è il “ritiro dall’oggetto” ovvero dapprima indifferenza per tutto ciò che non è il proprio io o un prolungamento del proprio io, poi l’assoluta cecità per ciò che è al di fuori del proprio io e da ciò l’assoluta insensibilità per l’altro e l’eccessiva sensibilità per se stessi, amore solo per sé, quello “pseudoparadiso” che è in ognuno di noi chiamato narcisismo. Anche qui troviamo una spiritualità che, se correttamente intesa, cerca di contrastare questa seconda debolezza dell’essere umano, il Cristianesimo, con il suo comandamento primo di amare il prossimo come se stessi e con le sue beatitudini (beati i poveri, i miti, gli umili di cuore, i costruttori di pace ecc.) che potrebbero essere indicazioni pratiche di come vincere quel narcisismo che tanto ci rende infelici – anche qui perdonino i teologi per tanta semplificazione.
Bramosia e narcisismo, quatti quatti, impediscono la nostra crescita, assieme ad altri lati oscuri del nostro essere come ad esempio i sentimenti negativi, come la gelosia e l’invidia e, a dir il vero, fra averli dentro o incontrarli sulla propria strada, è di gran lunga più “desiderabile” la seconda ipotesi.

2.b.Una dura battaglia

Un tempo esistevano due grandi contee: la contea di Brama e la contea di Narchè. Il conte Brama s’innamorò perdutamente della contessa Narchè e la sposò. Da questo matrimonio nacque il regno di Infelix, posto adiacente al regno di Felix.
Gli abitanti di Infelix da un po’ di tempo avevano iniziato ad emigrare nel regno di Felix, cosicchè Brama e Narchè erano irati, perché a risentirne era l’economia del regno ed in particolare la loro stessa ricchezza. Allora annunciarono battaglia al re di Felix, di nome Felix, un bonaccione sobrio e distaccato proveniente dalla casata degli Omili. Costui aveva sposato una romantica principessa della casata degli Egonograzias di origine spagnola, di nome Agapesa. I sovrani di Felix non avevano alcuna voglia di iniziare battaglie e così Brama e Narchè, per evitare ulteriori rimandi, concessero loro di scegliere le armi per la battaglia. I regnanti di Felix capirono che questa battaglia era ormai inevitabile, così accettarono e scelsero di comune accordo, come unica arma, il discorso e solo loro quattro come partecipanti alla battaglia. Narchè andò su tutte le furie poiché sosteneva che non si era mai visto un regnante partecipare direttamente ad una battaglia, ma Brama iniziò a farle intravedere i vantaggi dell’eventuale vittoria: non avrebbero avuto perdite di uomini e potevano impossessarsi di un regno dieci volte più grande del loro. Narchè capì che poteva essere la prima e unica sovrana di un regno tanto grande e accettò.
La battaglia iniziò e Brama attaccò Felix dicendo che il suo regno era fittizio, ma Felix lo neutralizzò con un semplice: “Tu sai che non è vero”, allora Agapesa si parò di fronte a Narchè, ma Narchè s’accorse di non sentire nulla e di vedere solo le labbra di Agapesa muoversi, allora s’irritò e chiese perché mai muovesse solo le labbra e non parlasse. Brama corse in suo aiuto, ma fu costretto a dirle che tutti sentivano ciò che Agapesa diceva, solo Narchè non lo sentiva. Narchè si spazientì e disse:”Ma se non sento, come faccio a combattere?” A Narchè mancava la capacità di sentire perché ascoltava solo se stessa, allora Brama chiese di sospendere la battaglia, ma Felix non volle e svelò loro che se avessero vinto la bramosia e il disprezzo per l’altro che si annidava in loro, potevano vincere. Brama si oscurò in volto e disse che poiché era stato a lui concesso di ottenere tutto ciò che voleva, la sua bramosia era infinita e non poteva essere vinta. Allora Felix gli propose di iniziare proprio da quella battaglia che aveva perso. Per una volta infatti non aveva ottenuto ciò che voleva e per un attimo Brama sperimentò il distacco, si sentì felice e lo trovò interessante. Narchè per la prima volta pensò che forse di fronte aveva una persona che stava dicendo qualcosa d’interessante, ma ella era troppo presa da sé, non poteva sentire. Felix e Agapesa stavano iniziando ad avanzare e a trasformare Infelix in Felix e qualche emigrato da Infelix stava pensando all’ipotesi di tornare nella sua terra d’origine.
Morale: non desiderare cose inutili, ma cerca la verità in tutte le cose, non sentirti così superiore da non sentire più cosa ti dice l’altro, ma poniti in vicinanza senza confonderti con lui e accogli nel tuo cuore ciò che di interessante ha da dirti, così crescerà in te il regno di Felix e scomparirà quello di Infelix.

3.a. Effetto televisione sullo sviluppo psico-affettivo
Le nuove generazioni non hanno potuto sottrarsi all’influenza dei mass media e spesso non si tiene sufficientemente in considerazione l’aspetto frustrante sotteso, ovvero “ascoltare senza essere ascoltati”. Noi siamo cresciuti in contesti dove l’interlocutore ci vedeva, noi potevamo rispondere e modificare i suoi messaggi o atteggiamenti, anche una non-risposta era una risposta, come ampiamente teorizza la psicologia sistemica, ma i giovani d’oggi sono cresciuti impiegando molto tempo a guardare ed ascoltare la televisione senza essere da lei guardati ed ascoltati. Non possiamo lamentarci della loro fragilità, del loro sentirsi “invisibili”, del loro bisogno di far chiasso e di farsi notare, l’ascoltare al di là di un video è come non esistere, è come un furto, è un rubare l’ attenzione senza dare altrettanta attenzione in cambio, viene tolta la possibilità di comunicare e far sì che qualcuno ti presti attenzione. Questa può essere considerata una forma subdola di narcisismo “subito”, e da questo narcisismo si può apprendere l’atteggiamento fondamentale nei confronti della vita, allora avremo ragazzi che non sanno e non vogliono ascoltare, che vogliono solo farsi notare o lasciare il segno del loro passaggio, come talvolta capita negli stadi o con i graffiti sui muri, ragazzi che hanno appreso l’indifferenza proprio da quelli che sembravano innocui passatempi, è come se fosse stata loro rubata “la relazione e il suo tempo” in cambio di fittizio benessere non impegnativo a cui non sanno rinunciare.

3.b.La sindrome del fantasma

In un castello popolato da fantasmi viveva il fantasma Certosino, era il fantasma di un frate certosino morto 784 anni prima. Quando il fantasma Certosino girava per il castello, percepiva solo rumori, oggetti rompersi, ed il castello del Conte Scolastico stava andando sempre più in pezzi. Piuttosto scocciato, il fantasma Certosino decise di recarsi dalle autorità competenti per chiedere spiegazioni. Giunto da San Pietro dopo un peregrinare fra inferno e purgatorio senza ottenere alcuna risposta, anche San Pietro, scuotendo il capo, gli disse che per il castello del Conte Scolastico era già stato tentato di tutto e che non c’era nulla da fare. Il fantasma Certosino lo minacciò che si sarebbe suicidato, anche se in realtà non era possibile, perché lì la vita, pardon, il dopo-vita, non era più possibile. San Pietro, impietositosi, gli indicò le nuvolette da seguire per arrivare a Lui, l’Unico a sapere cosa fare. Il fantasma Certosino non perse un millesimo di eternità e si recò da Lui, che si concesse con le sembianze di un bambino e naturalmente gli disse: “So già cosa mi devi chiedere, ma prima ti dico che nel castello dove sei, come in tanti altri castelli costruiti dalle menti degli uomini, nessuno si rende conto dell’esistenza degli altri, pensano di esistere solo loro, ma è proprio per questo che non sentono di esistere e da ciò deriva la loro sofferenza, sentono che qualcun altro intorno a loro esiste, ma non lo vedono e così, per farsi sentire, fanno rumore, rompono oggetti, causando proprio quella distruzione, che tu vorresti cessasse. E’ per questo che sei qui e ti devo dire che ho mandato anche il mio Unico Figlio per offrire gratuitamente altro Amore, ma quei testoni hanno chiuso la porta convinti come sono di essere dio. Basterebbe solo che cogliessero questo piccolo particolare, che con un termine in “teologhesse” si definisce Verità.” Il fantasma Certosino chiese se si potesse fare un’ eccezione per la Contea Scolastica, allora Lui rispose che ci stava provando con …

4.a.Firmare senza farsi riconoscere

Cosa ci sarà dietro a così poco rispetto per cose che non ci appartengono o che sono state fatte da altri? Ancora un “fantasma” che vorrebbe esistere? “La mia firma in tutta la città” .… peccato che non si possa riconoscere: una firma anonima, che paradosso! Eppure la convinzione in chi la fa che susciti attenzione, interesse perché si discosta dall’urbano e da ciò che forse rappresenta, ovvero l’anonimia, il segno dell’anonimia si traduce in graffito ma ancora resta immobile in questo destino e chi lo fa, ancora non riesce a cambiare il proprio destino, l’ineluttabile anonimo destino.

4.b.Il gatto che si scelse il nome

C’era un gatto rosso che frequentava il giardino di una villetta nei pressi di Magenta. Da tipico gatto di strada, stava solo pochi secondi per sbaffarsi il cibo, poi spariva. Un giorno gli venne una macchietta sul pelo e la persona che gli dava il cibo si preoccupò tantissimo e chiamò l’ASL. Dopo diversi agguati, venne preso e messo in una gabbia per curarlo, ma con il passare del tempo il micio si ammalava sempre di più e gli era venuto anche un forte raffreddore. Chi accudiva il micio iniziò a preoccuparsi e cercò qualcuno a cui darlo. Quando lo trovò, glielo affidò nella speranza che il gatto, non essendo rinchiuso in una gabbia, si riprendesse. E in effetti fu così: una volta libero, il micio riprese vitalità e voglia di mangiare. Inizialmente venne chiamato Magenta, ma il micio non rispondeva, poi lo si chiamò Pluto, ma anche a questo nome non accennava minimamente a reagire. Si tentò allora con Romeo, ma nulla da fare. In un pomeriggio caldo e soleggiato, quando non resta altro da fare che vagare con la mente e rimanere immobili davanti a un ventilatore, le associazioni si avvicendano ed ecco il “motore immobile” – ah già, ma chi l’ha scritta questa cosa? Plotino, ah sì, mi pare proprio Plotino. Poi lo sguardo si sofferma sul micio: “ Plotino!”, ed ecco un cenno di risposta e nei giorni seguenti, stessa cosa; poi Plotino divenne Plotty e il micio rispondeva solo al richiamo Plotty o Plotino.
Il micio si era scelto il nome come il graffitaro: aveva potuto farlo oppure l’aveva voluto? Ma dopo essersi scelto il nome, perché rimanere anonimi? E’ questo che non si capisce negli uomini: i paradossi che contraddistinguono la maggior parte delle loro azioni. Almeno il micio, una volta che il nome gli piaceva, si comportava coerentemente, rispondeva a quel nome, ma l’essere umano no, prima si sceglie il nome, poi non lo fa sapere a nessuno, lo scrive in modo indecifrabile e poi si lamenta perché nessuno lo nota!!!!

5.a.Firmare per imporsi: il dialogo che non c’è

E’ possibile che i graffitari non firmino solo per lasciare il segno, ma per imporsi: proprio perchè non vengono guardati né ascoltati, vogliono imporre la loro presenza, anche se anonima – anzi, per assurdo, forse meglio, così non devono impegnarsi in discussioni ecc. – si impongono e basta su “cose” non loro, su muri bianchi che loro non hanno chiesto, non hanno voluto, per i quali nessuno ha chiesto la loro opinione. Il vero problema è sempre comunque l’assenza di dialogo, l’assenza della “fatica” del dialogo, dello spiegare, motivare le proprie affermazioni. Lo vedono gli insegnanti: i ragazzi non sanno argomentare, non sono abituati. Argomentare è “faticoso”, impegnativo, non basta il telecomando. A tale proposito, in un certo senso, l’avvento della videocassetta prima e del dvd dopo ha ulteriormente peggiorato la situazione, perchè si può anche bloccare lo scorrere di una storia dove si vuole, farla tornare indietro, saltare…tutto “on demand” – o forse a volte potrebbe anche essere utile, se servisse però a soffermarsi su una parola o una frase o un’immagine per rifletterci su, come si faceva con i  libri.

5.b.Le stelle non hanno l’interruttore e nemmeno il telecomando.

Nella notte di San Lorenzo un astronomo portò il figlio Slocco nel suo osservatorio per fargli ammirare il fenomeno delle stelle cadenti, ma il figlio era poco paziente e tutte le volte che appariva una stella cadente, aveva lo sguardo sul suo cellulare. Il padre inutilmente diceva: “Eccone là una!”, perché il figlio, tolto lo sguardo dal cellulare, non faceva in tempo a vederla, poi s’irritava e diceva : “Che stupide stelle! Cadono quando non le posso vedere” – inutilmente il padre gli faceva notare che non era colpa delle stelle, ma era lui che non guardava il cielo, che continuava a guardare il suo cellulare. Ma Slocco non ascoltava, anche perché con gli auricolari stava ascoltando per la 2345esima volta un brano musicale di moda. Poi, preso da una certa curiosità, chiese al padre di filmarli, così avrebbe potuto vederseli a casa con comodo, ma il padre rispose che non era possibile, perché le stelle vanno viste senza interruttori e senza telecomando. Tornando a casa, Slocco sentì la conversazione di una bambina con suo padre: “Papà, davvero la mamma è quella stellina che mi hai fatto vedere prima?” “Ma certo, è sempre in cielo e ti vede e protegge sempre” “ Ma papà, allora ho capito: la mamma, come tutte le stelline, non si spegnerà mai, così anch’io per te e tu per me, vero?” Slocco disse a suo padre che quei due si stavano proprio illudendo. Suo padre non aveva parole per esprimere la propria impotenza e amarezza nei confronti del figlio e non rispose, ma Slocco pensò di aver detto una cosa molto vera e rafforzò il suo convincimento, senonché un collega del padre, anch’egli astronomo, disse a Slocco: ”Sei tu che ti illudi pensando di poter conoscere il cielo in un video, e non comprendi che alcune cose molto sottili possono essere spiegate solo con le analogie, l’amore non si può toccare, ma è come una stella, che non si spegne mai anche quando non si vede perché c’è il sole, ovvero non si vede perché magari la persona è morta, ma ciò è molto più reale del cellulare che hai in mano, perché l’amore pulsa sempre come le stelle, il tuo cellulare invece semplicemente ti fa ricordare che ti manca qualcosa…. Sarà questa stella pulsante!!!!”

Anima turbata e tradita ma poi rinata.

SULLE ALI DELL’ANIMA

SI POSE IL CANTO DI UN USIGNOLO

E MENTRE IL SOLE DISEGNAVA LE NOTE DEL CANTO

E IL VENTO DANZAVA CON LORO

IL PERTURBANTE

PIOMBO’ COME UN MACIGNO

SULL’ANIMA, CHE CADDE A TERRA

E CON IL PROPRIO PIANTO INIZIO’ A SCAVARSI UNA FOSSA

MENTRE QUALCUNO DICEVA: E’ UN CASO GRAVE

“LA PSICOTERAPIA” CONTINUAVA A RIMETTERE TERRA DOVE L’ANIMA LA TOGLIEVA

POI L’ANIMA SI STANCO’ DELL’INUTILE SCAVARE E RICOMINCIO’ A VOLARE

da “Linguaggi altrove” di C.F. 2007

L’abitare

a) la persona e la sua casa

L’abitare e la struttura di personalità

Talvolta partire dal significato etimologico di un termine aiuta ad approssimarsi verso un significato complesso quanto profondo quale, il valore dello spazio privato per una persona, che è anche rappresentazione mentale di questo spazio.
Habere in latino significa stare, possedere e da questo verbo deriva habitum, che indica l’aspetto esteriore la qualità la caratteristica.
“Abito” come anche “abitare” e “abitudine” indicano tre termini indicano, è l’espressione visibile di una parte della nostra personalità.
La personalità di ognuno non è qualcosa di stabile e immutabile, può variare nel corso della vita ma questa variazione necessita di tempi e modi che il soggetto stesso sceglie, se non c’è adesione da parte del soggetto la modifica di un comportamento o di un tratto di personalità può essere percepita come egodistonica o tradursi semplicemente in una forma di compiacenza provvisoria.
Il proprio sé risiede anche nelle nostre abitudini e il nostro abitare uno spazio è uno stare “seduti” uno stabilirsi su riferimenti costanti come la nostra personalità si “stabilisce” su tratti costanti, fra l’abitare e l’espressione della personalità c’è un indubbia relazione.
Da ciò si deduce quanto i conflitti abitativi possano produrre seri problemi psicologici in quanto mettono in crisi elementi che favoriscono il costituirsi, durante il percorso di vita di ognuno, della struttura di personalità.

Il bisogno di sicurezza e la compromissione dei bisogni di base

Gli psicologi umanisti ritengono che la soddisfazione dei bisogni primari fra cui quelli fisiologici e quelli di sicurezza siano condizione necessaria e indispensabile per poter procedere alla soddisfazione dei bisogni secondari tra cui quelli affettivi e di autorealizzazione.
Da ciò si evince che la compromissione del bisogno di sicurezza blocca la soddisfazione del bisogno d’amore, stima, conoscenza ecc. cioè quelli più elevati.
Sarebbe come dire che senza cibo, letto e tetto passerebbe a chiunque la voglia di amare, lavorare, conoscere e così via.
Benchè gli psicologi umanisti non rappresentino tutte le teorie psicologiche è facile intuire che c’è del vero in ciò che dicono infatti dove esistono popolazioni di cultura nomade (in questo caso non c’è il tetto) essi si muovono in gruppi piuttosto numerosi e pertanto il bisogno di sicurezza non viene compromesso.
In una cultura individualistica come la nostra, una seppur minima minaccia e compromissione del bisogno di sicurezza viene vissuta come minaccia all’integrità psico-fisica e pertanto assume un valore elevato d’intensità soggettivamente percepita di stress.
Da ciò si deduce che le cosidette “liti condominiali” che talvolta potrebbero apparire come eccessive e paradossali hanno ragioni ben più valide di quanto, da non coinvolti, possano sembrare.

b) Ia persona e i suoi vicini di casa

Gli effetti fisiologici e psicologici della provocazione sistematica e continuativa

Ognuno ha un suo sistema percettivo-sensoriale: benchè la percezione di uno stimolo visivo, uditivo, tattile, olfattivo, gustativo sia pressochè uguale per tutti, l’attenzione, l’elaborazione, la rappresentazione, la memorizzazione di ciò varia da soggetto a soggetto.
Ognuno di noi è persistentemente immerso in una quantità infinita di stimoli, poiché il nostro sistema nervoso non li può elaborare tutti tendiamo a preferire un canale piuttosto che un altro, esempio quello uditivo o quello visivo, pertanto potremmo prestare attenzione a un numero maggiore di stimoli visivi piuttosto che uditivi, il che non significa che percepiamo solo stimoli visivi ma semplicemente che nel dare più importanza a questi utilizziamo di preferenza questo canale ma anche gli altri sistemi sensoriali sono attivi.
Se uno stimolo visivo è fastidioso, ad esempio luce intermittente, lo possiamo evitare girando semplicemente la testa, ciò è meno fattibile con gli stimoli uditivi poiché per evitare uno stimolo uditivo fastidioso, per esempio il suono di un allarme, dobbiamo evitare tutti gli stimoli uditivi,tappandoci le orecchie, fra cui magari anche il suono della sveglia che ci permette di arrivare al lavoro in orario.
Procedendo con lo stesso esempio se l’allarme suona tutte le mattine alle cinque all’apertura della saracinesca di un bar perché il proprietario del bar si dimentica di disattivarlo le cause della reazione che danno luogo a frustrazione potrebbero essere:
a)è un suono molto alto
b)è un suono che provoca allerta
c)avviene nella parte terminale delle fasi del sonno
d)non può essere evitato perché non prevedibile
e)non può essere eluso perché comporterebbe l’elusione di altri suoni che sono necessari
e l’elenco si potrebbe allungare ma poco importa perché anche una sola delle cause genera frustrazione e quindi aumento dell’aggressività che può essere repressa oppure messa in atto.

In tal caso non si tratta di provocazione in quanto il disturbo proviene da un atto o mancanza involontaria, per esempio poniamo il caso che si tratti di un barista anziano, bevitore e un po’ perso… se non abbiamo un atteggiamento di accusa la frustrazione è meno intensa, ma attenzione è proprio per dimiuire l’intensità della frustrazione che spesso siamo portati a sottostimare la volontà di un’azione disturbante.
In realtà in molta bonarietà è insito un vantaggio secondario, ci si arrabbia meno e ci si sente meglio, anche se ciò comporta una “quiescenza giustificatoria” che potrebbe condurre a vera e propria provocazione per il solo gusto di agirla, da parte del disturbatore.
In altre parole un atteggiamento di eccessiva bonarietà può trasformare un’inavvertito disturbatore in provocatore “di professione”
Senza per ora dilungarsi su alcune caratteristiche di taluni soggetti in merito a tratti di personalità oppositivi o antisociali e sui motivi di ciò, è utile comprendere come in questi casi sia importante essere “definitori” e chiari nei confronti del disturbatore onde evitare che diventi un provocatore di cui è difficile liberarsi.
L’occasionale disturbatore, e non sappiamo se è un potenziale provocatore, non dovrebbe cogliere alcun soggettivismo nelle vostre rimostranze, non deve pensare di esservi in qualche modo antipatico, anche se ciò sarebbe una legittima conseguenza del suo comportamento, la sospensione del giudizio nei suoi confronti è d’obbligo.
La rimostranza dovrebbe avere carattere di oggettività e neutralità, e nelle fasi iniziali non dovrebbero essereci intermediari; la gestione di questi momenti è molto importante in quanto ha il potere di risolvere sul nascere il conflitto.
Se il disturbatore diventa un provocatore, inizia a mettere in atto una strategia più o meno premeditata, diciamo che un po’ stressa perché se ne dimentica e un po’ perché lo fa appositamente.
Dopo un po’ di tempo si può parlare di vera e propria provocazione continua e sistematica, le caratteristiche di questo tipo di provocazione sono:
a – le provocazioni sono mirate alle caratteristiche della vittima ovvero se ad esempio è una persona con prevalente utilizzo del canale uditivo le azioni di disturbo saranno in prevalenza rumori, oppure se è una persona che ama l’ordine e la pulizia vi saranno spesso “casuali” macchie di ogni genere per le scale, se il soggetto tende ad addormentarsi presto la sera la televisione ad altissimo volume fino notte inoltrata del vicino provocatore diventerà una consuetudine ecc
b – la maggior parte imprevvedibili
c – possibilmente inevitabili
d – protratte nel tempo
e – continuative
Il provocatore nell’attuare questa strategia si sente piacevolmente invincibile e inpunibile, è come se godesse di una rivincita sulle figure genitoriali o educative, di solito questo tipo di persone non hanno avuto l’abilità di comprendere il senso e il significato dei limiti educativi; inoltre il bisogno di autoaffermazione/onnipotenza infantile è prevalso sullo sviluppo della posizione di fiducia inibendo la capacità del soggetto di riconoscere l’altro come differente, con cui relazionarsi sulla base di modalità condivise.
La vittima nel fare esperienza di persecuzione inizia ad assumere atteggiamenti ostili generalizzati prima sulle figure affettivamente più vicine poi sempre di più su tutti.
L’imprevvedibilità delle azioni disturbanti eleva l’attivazione psico-fisiologica in uno stato di allerta persistente simile a quella di un militare americano nel Vietnam dove l’imprevvedibilità era una vera e propria tattica militare, un po’ meno intensa , se non vi sono state minacce, in quanto non è presente il timore di perdere la vita.
L’inevitabilità genera spesso un’intensificarsi della frustrazione e la conseguente e più diffusa reazione di repressione dell’aggressività può produrre sintomi psicosomatici fino ad arrivare a un sempre più profondo senso di inefficenza e incapacità date dal fatto che le azioni di disturbo diventano continuative e protratte nel tempo, ottime fondamenta per una sindrome depressiva grave.
Un soggetto con disturbo di personalità sadico-ossessivo e la sua capacità di destabilizzare qualsiasi sistema

Alcuni colleghi mi perdoneranno questo abbinamento in un unico disturbo di personalità di due disturbi di personalità di cui uno, quello sadico, non in elenco nel famosissimo Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali.
Infatti è dagli anni novanta che il disturbo sadico, di personalità viene dai professionisti del “psiche” praticamente ignorato, per esempio il disturbo masochista lo si può trovare un po’ nel “disturbo dipendente di personalità” ma il sadico pare sia proprio scomparso dalla manualistica, per quale ragione?
Forse che il sadismo rientra nella normalità? O forse che vi è un sadismo sublimato fra gli psichiatri e poiché loro stessi hanno codificato questi disturbi non potevano certo mettersi fra i disturbati.
In ogni caso a mio parere il sadismo è un disturbo di personalità che inizialmente può essere percepito non come egodistonico, ma anche il “maniacale” sostiene di sentirsi benissimo, se proprio non lo si vuole inserire nei disturbi di personalità potremmo almeno parlare di sadismo patologico come si parla di gioco d’azzardo patologico.
Poiché non è questo lo spazio adatto per disquisire sulle categorie diagnostiche datemi per buona questa categoria di “disturbo sadico-ossessivo” ben approfondita dalla scuola analitica ora pare gettata “assieme all’acqua sporca”.
Il sadico-ossessivo si trova sempre quando si studiano situazioni di mobbing, il sadico trova immenso a piacere nel distruggere qualcosa di valore per una persona indipendentemente che questa persona sia o no affettivamente significativa per il sadico, il piacere principale è nel creare dolore a qualcuno; il sadico-ossessivo ha un doppio piacere quello del dolore inferto e quello della posticipazione in crescendo del proprio piacere, cioè crea tanti piccoli dolori alla vittima prescelta ma si sente ancora più potente nel controllare questo proprio piacere al fine di averne uno finale molto intenso ovvero la distruzione definitiva della vittima ad opera della vittima stessa, è quasi come un “coito” tutto mentale fantasticato come delirio d’onnipotenza che sfugge completamente al controllo del super-io poiché la vittima viene portata al punto di dover decidere se continuare a soffrire oppure suicidarsi, l’azione finale è della vittima e per il sadico-ossessivo non sarà difficile autoingannarsi riguardo la propria innocenza dal momento che anche per il contesto ciò è di difficile valutazione come per l’appunto nel mobbing.

Infatti il mobber, cioè colui che agisce il mobbing, utilizza una strategia fatta di piccole azioni che prese isolatamente sembrano innoque, in un condominio il mobber sceglierà una o più vittime e agendo in modo sistematico e continuativo le porterà all’esasperazione, ovviamente le vittime scelte non avranno alcun rapporto fra di loro e visto dai non coinvolti il mobber sembrerà al massimo un po’ strano ma decisamente innocuo; infatti il mobber di solito si atteggia a sempliciotto un po’ distratto, sa depistare chiunque con molta facilità e al massimo dopo molti anni, se messo alle strette simula qualche dissociazione e all’eventuale giudice non resta che affermare l’incapacità d’intendere e volere al momento del fatto, poi il sadico-ossessivo continua con la sua preferita attività far soffrire qualcuno senza che nessuno se ne accorga.
A mio parere di tali personalità patologiche se ne trovano in numero sempre maggiore, sanno mimetizzarsi molto bene ma basta prestare attenzione al contesto in cui vivono per rendersi conto dell’eccessiva tensione che caratterizza quel contesto, cioè possiamo più facilmente riconoscere un ambiente in cui opera un sadico ossessivo piuttosto che il sadico ossessivo stesso.
Le persone che vivono in una situazione in cui opera un sadico ossessivo è come se vivessero un po’ sospese, ostentano un’esagerata calma e si atteggiano come se mai fosse andato così bene, le conversazioni di carattere critico sono praticamente inesistenti ma soprattutto si nota una quasi totale assenza di humor.
Infatti potremmo definire il sadico ossessivo una specie di leader occulto, autoritario e pertanto così infantile da essere incapace esso stesso di humor ma anche molto abile nell’inibirlo nell’altro, infatti potremmo ritenere che l’humor è per il sadico ossessivo un “nemico” temibile in quanto svela ciò che è mascherato.
Carla Foletto
Pubblicato su http//it.wikiversity.org il 19/08/2007

Strategie psico-sociali

Ultimamente stiamo assistendo ad un abbassamento del livello etico, intellettuale e organizzativo-operativo di coloro che hanno maggiore potere sociale, ma come fanno?

Le strategie principali si dividono essenzialmente in due tipi:  strategie passive e strategie attive, alle prime appartiene per esempio la capacità di bloccare l’accesso alle risorse disponibili a un maggior numero possibile di persone, per esempio quando non si permette ai concorrenti la partecipazione dicendo:  “scusa nemmeno io sapevo che c’era quell’incontro, è stato un disguido ci siamo capiti male ecc” al secondo tipo di strategie appartengono per esempio quelle denigratorie: sulla credibilità o capacità dei concorrenti. In questo modo anche la persona più stupida ed eticamente inconsistente riesce a prevalere su molti altri, non c’è bisogno di nessuna abilità critica o discriminativa etica intellettuale o organizzativa in genere è sufficente parlare male oppure bloccare ad oltranza.

articoli aggiunti dal vecchio blog

Il sistema economico con i suoi secoli di storia ha attraversato periodi storici che lo hanno caratterizzato.
L’attuale sistema economico con le sue modalità di attribuzione di valore risente sostanzialmente dal punto di vista politico del passaggio dall’autoritarismo monarchico al liberalismo borghese e dal punto di vista delle attività umane del passaggio al sistema industriale produttivo di fine ‘800.
Libertà economica e produttività sembrano essere gli imperativi su cui si sostiene l’idea prevalente di sviluppo, termine e realtà umana che caratterizza l’indagine di una disciplina scientifica nata nel diciannovesimo secolo, la psicologia.
La psicologia già al suo nascere affascina e condiziona altri campi del sapere a volte in modo pertinente a volte in modo improprio.
Il termine sviluppo e crescita ha senso qualora si studi un qualsiasi essere vivente, vegetale o animale, ma quale sarebbe il senso di questo termine nei campi dell’attribuzione di valore e convenzioni consentite o no da un sistema economico e politico-economico?
La volontà o possibilità di scelta non condiziona la biologia ma condiziona la politica e l’economia pertanto se in fisica e biologia si possono scoprire “leggi” abbastanza stabili che non derivano da volontà alcuna, in politica e in economia possiamo parlare di conseguenze derivanti da atti volitivi individuali e sociali ma non di “leggi” che regolano lo sviluppo e la crescita come se questo fosse altro e indipendente da comportamenti umani.
Se l’economia volesse davvero misurarsi e non nascondersi dietro realtà oggettive, come vuole far credere, dovrebbe stravolgere il proprio sistema attributivo rendendolo oggettivamente sempre più simile alla biologia e distanziandosi dalla psicologia la quale pone al centro la soggettività e non l’oggettività.
Quindi ogni valore dovrebbe essere trasformabile per esempio in energia, calorie, ossigeno, ovvero tutto ciò che permette lo sviluppo e la vita e non in oro come fecero in passato in USA, l’oro rappresenta la desiderabilità collettivamente condivisa, quindi aspetti illusori e determinati dalla mente umana che varia e non ha la stabilità fenomenologica del mondo fisico.
Così paradossalmente avremmo un albero che vale moltissimo perché produce ossigeno e un diamante che vale pochissimo perché non contribuisce a produrre vita.
I due sistemi attributivi potrebbero coesistere: da una parte il dollaro, con le sue implicazioni psicologiche, emotive e soggettive come misuratore di soggettività; e dall’altra il BIOLLARO con le sue implicazioni biologiche e in difesa del patrimonio ambientale e vitale come misuratore di oggettività.

29 settembre 2011

Parole tanto per capirsi

Talvolta partire dal significato etimologico di un termine aiuta ad approssimarsi ad un significato complesso quanto profondo quale il valore dello spazio privato per una persona, che è anche rappresentazione mentale di tale spazio.
Habere in latino significa stare, possedere e da questo verbo deriva habitus, che indica l’aspetto esteriore, la qualità, la caratteristica.
“Abito”, come anche “abitare” e “abitudine”, è l’espressione visibile di una parte della nostra personalità.
La personalità di ognuno non è qualcosa di stabile e immutabile, può variare nel corso della vita, ma questa variazione necessita di tempi e modi che il soggetto stesso sceglie. Se non c’è adesione da parte del soggetto, la modifica di un comportamento o di un tratto di personalità può essere percepita come egodistonica o tradursi semplicemente in una forma di compiacenza provvisoria.
Il proprio sé risiede anche nelle nostre abitudini e il nostro abitare uno spazio è uno stare “seduti”, uno stabilirsi su riferimenti costanti. Come la nostra personalità si “stabilisce” su tratti costanti, fra l’abitare e l’espressione della personalità c’è un indubbia relazione.
Da ciò si deduce quanto i conflitti possano produrre problemi, in quanto mettono in crisi elementi che favoriscono il costituirsi, durante il percorso di vita di ognuno, della struttura di personalità.

1.a.Filologia del conflitto

Il termine “personalità” ancora richiama a qualcosa che avvolge la persona, qualcosa di molto vicino – dall’etrusco phersu che significa maschera – e ciò che richiama inevitabilmente il rapporto con l’altro, è il senso di un accedere ad un luogo sacro, privato e prezioso per ognuno. Allora, con un gioco di parole habit diventa adit, dal greco con equivalente in latino “accedere al tempio”, ovvero entrare con il giusto atteggiamento in uno spazio particolare e sublime: il rapporto con l’altro è come un accedere al tempio, se l’entrare è in armonia con l’ habit dell’altro, e potremmo chiamare tale entrare adit.
Se questo entrare diventerà uno “spingere in avanti”, un “premere” cioè agere, da cui deriva “agile” ma anche “agitare”, cioè muoversi velocemente, muoversi egoisticamente con il solo scopo di raggiungere un obiettivo, come se “l’agile” “agitasse” l’ingresso al tempio, allora adit diventerà agit, e abit non verrà più concesso, ovvero il tempio si nega come si nega l’essere che è in noi e la maschera che sorge alla porta del tempio diventa brutta e cattiva come quelle che sono poste sulle pareti della cattedrale di Notre Dame di Parigi; da qui hanno origine i conflitti con i compagni di classe, come se si volesse entrare senza aver pagato il biglietto nella cultura, nella differenza, nel tempio dell’altro.

1.b.Tre personaggi sull’onda del palinsesto.

Miss Abit era una signorina con modi molto garbati che amava la stabilità, il suo passatempo preferito era quello di guardare il cielo per capire se potesse rispecchiarsi nel suo piccolo pozzo interiore che amava chiamare anima. Mister Adit andava spesso a trovarla e da lei riceveva “riconoscimento”, era come se percepisse di esistere ed ella era come “compiaciuta” per queste attenzioni, come se anche lei sentisse di esistere. Questa loro amicizia si chiamava relazione ed entrambi, per amore l’uno dell’altro, facevano attenzione a non stonare di una sola nota.
Un giorno un energumeno di nome Agit decise di occupare l’abitazione di Miss Abit, agilmente s’inoltrò nel suo giardino e al momento giusto spinse fuori Mister Adit, che premurosamente aveva cercato di avvisare Miss Abit dell’intrusione.
Poi Agit premette a lungo sul campanello di Miss Abit, ma non ottenne risposta. Fece altri tentativi, ma non riusciva ad entrare nell’abitazione di Miss Abit, da lei riceveva “disconoscimento”. Dopo un po’, Agit iniziò ad identificarsi con i propri desideri, con il risultato che avvertiva come un vuoto interiore.
A causa di ciò iniziò a guardarsi indietro e capì che il suo “premere” non portava ad alcun riconoscimento, bensì solo ad imporre se stesso e questo, a sua volta, a “perdere se stesso”. Da questo guardarsi indietro comprese il senso del rispetto, rispetto necessario per poter ritrovare se stesso.
Lungo la strada del rispetto Agit incontrò Meteoro, un signore anziano che gli rivelò che in realtà in ognuno di noi esistono Abit, Adit e Agit: Abit e Adit funzionano come correnti ascensionali e Agit come corrente discensionale.

2.a.Desiderio e amore di sé

La soddisfazione di un desiderio troppo spesso si scambia per soddisfazione di un bisogno: è la nostra parte più fragile, quella più vulnerabile ma anche “il nemico che c’è in noi”. Da questo aspetto è nata una disciplina spirituale: il Buddismo, che indica la via tramite le otto rettitudini che potrebbero essere considerati i nostri veri bisogni – perdonino i buddisti l’eccessiva semplificazione – e insegna come liberarsi dalle passioni e dai desideri per ottenere la tanto ambita felicità. Dal punto di vista psicologico, il desiderio può essere definito anche come tensione verso un “oggetto” sbagliato, una “confusione” d’oggetto.
L’altro “nemico in noi” da combattere è il “ritiro dall’oggetto” ovvero dapprima indifferenza per tutto ciò che non è il proprio io o un prolungamento del proprio io, poi l’assoluta cecità per ciò che è al di fuori del proprio io e da ciò l’assoluta insensibilità per l’altro e l’eccessiva sensibilità per se stessi, amore solo per sé, quello “pseudoparadiso” che è in ognuno di noi chiamato narcisismo. Anche qui troviamo una spiritualità che, se correttamente intesa, cerca di contrastare questa seconda debolezza dell’essere umano, il Cristianesimo, con il suo comandamento primo di amare il prossimo come se stessi e con le sue beatitudini (beati i poveri, i miti, gli umili di cuore, i costruttori di pace ecc.) che potrebbero essere indicazioni pratiche di come vincere quel narcisismo che tanto ci rende infelici – anche qui perdonino i teologi per tanta semplificazione.
Bramosia e narcisismo, quatti quatti, impediscono la nostra crescita, assieme ad altri lati oscuri del nostro essere come ad esempio i sentimenti negativi, come la gelosia e l’invidia e, a dir il vero, fra averli dentro o incontrarli sulla propria strada, è di gran lunga più “desiderabile” la seconda ipotesi.

2.b.Una dura battaglia

Un tempo esistevano due grandi contee: la contea di Brama e la contea di Narchè. Il conte Brama s’innamorò perdutamente della contessa Narchè e la sposò. Da questo matrimonio nacque il regno di Infelix, posto adiacente al regno di Felix.
Gli abitanti di Infelix da un po’ di tempo avevano iniziato ad emigrare nel regno di Felix, cosicchè Brama e Narchè erano irati, perché a risentirne era l’economia del regno ed in particolare la loro stessa ricchezza. Allora annunciarono battaglia al re di Felix, di nome Felix, un bonaccione sobrio e distaccato proveniente dalla casata degli Omili. Costui aveva sposato una romantica principessa della casata degli Egonograzias di origine spagnola, di nome Agapesa. I sovrani di Felix non avevano alcuna voglia di iniziare battaglie e così Brama e Narchè, per evitare ulteriori rimandi, concessero loro di scegliere le armi per la battaglia. I regnanti di Felix capirono che questa battaglia era ormai inevitabile, così accettarono e scelsero di comune accordo, come unica arma, il discorso e solo loro quattro come partecipanti alla battaglia. Narchè andò su tutte le furie poiché sosteneva che non si era mai visto un regnante partecipare direttamente ad una battaglia, ma Brama iniziò a farle intravedere i vantaggi dell’eventuale vittoria: non avrebbero avuto perdite di uomini e potevano impossessarsi di un regno dieci volte più grande del loro. Narchè capì che poteva essere la prima e unica sovrana di un regno tanto grande e accettò.
La battaglia iniziò e Brama attaccò Felix dicendo che il suo regno era fittizio, ma Felix lo neutralizzò con un semplice: “Tu sai che non è vero”, allora Agapesa si parò di fronte a Narchè, ma Narchè s’accorse di non sentire nulla e di vedere solo le labbra di Agapesa muoversi, allora s’irritò e chiese perché mai muovesse solo le labbra e non parlasse. Brama corse in suo aiuto, ma fu costretto a dirle che tutti sentivano ciò che Agapesa diceva, solo Narchè non lo sentiva. Narchè si spazientì e disse:”Ma se non sento, come faccio a combattere?” A Narchè mancava la capacità di sentire perché ascoltava solo se stessa, allora Brama chiese di sospendere la battaglia, ma Felix non volle e svelò loro che se avessero vinto la bramosia e il disprezzo per l’altro che si annidava in loro, potevano vincere. Brama si oscurò in volto e disse che poiché era stato a lui concesso di ottenere tutto ciò che voleva, la sua bramosia era infinita e non poteva essere vinta. Allora Felix gli propose di iniziare proprio da quella battaglia che aveva perso. Per una volta infatti non aveva ottenuto ciò che voleva e per un attimo Brama sperimentò il distacco, si sentì felice e lo trovò interessante. Narchè per la prima volta pensò che forse di fronte aveva una persona che stava dicendo qualcosa d’interessante, ma ella era troppo presa da sé, non poteva sentire. Felix e Agapesa stavano iniziando ad avanzare e a trasformare Infelix in Felix e qualche emigrato da Infelix stava pensando all’ipotesi di tornare nella sua terra d’origine.
Morale: non desiderare cose inutili, ma cerca la verità in tutte le cose, non sentirti così superiore da non sentire più cosa ti dice l’altro, ma poniti in vicinanza senza confonderti con lui e accogli nel tuo cuore ciò che di interessante ha da dirti, così crescerà in te il regno di Felix e scomparirà quello di Infelix.

3.a. Effetto televisione sullo sviluppo psico-affettivo
Le nuove generazioni non hanno potuto sottrarsi all’influenza dei mass media e spesso non si tiene sufficientemente in considerazione l’aspetto frustrante sotteso, ovvero “ascoltare senza essere ascoltati”. Noi siamo cresciuti in contesti dove l’interlocutore ci vedeva, noi potevamo rispondere e modificare i suoi messaggi o atteggiamenti, anche una non-risposta era una risposta, come ampiamente teorizza la psicologia sistemica, ma i giovani d’oggi sono cresciuti impiegando molto tempo a guardare ed ascoltare la televisione senza essere da lei guardati ed ascoltati. Non possiamo lamentarci della loro fragilità, del loro sentirsi “invisibili”, del loro bisogno di far chiasso e di farsi notare, l’ascoltare al di là di un video è come non esistere, è come un furto, è un rubare l’ attenzione senza dare altrettanta attenzione in cambio, viene tolta la possibilità di comunicare e far sì che qualcuno ti presti attenzione. Questa può essere considerata una forma subdola di narcisismo “subito”, e da questo narcisismo si può apprendere l’atteggiamento fondamentale nei confronti della vita, allora avremo ragazzi che non sanno e non vogliono ascoltare, che vogliono solo farsi notare o lasciare il segno del loro passaggio, come talvolta capita negli stadi o con i graffiti sui muri, ragazzi che hanno appreso l’indifferenza proprio da quelli che sembravano innocui passatempi, è come se fosse stata loro rubata “la relazione e il suo tempo” in cambio di fittizio benessere non impegnativo a cui non sanno rinunciare.

3.b.La sindrome del fantasma

In un castello popolato da fantasmi viveva il fantasma Certosino, era il fantasma di un frate certosino morto 784 anni prima. Quando il fantasma Certosino girava per il castello, percepiva solo rumori, oggetti rompersi, ed il castello del Conte Scolastico stava andando sempre più in pezzi. Piuttosto scocciato, il fantasma Certosino decise di recarsi dalle autorità competenti per chiedere spiegazioni. Giunto da San Pietro dopo un peregrinare fra inferno e purgatorio senza ottenere alcuna risposta, anche San Pietro, scuotendo il capo, gli disse che per il castello del Conte Scolastico era già stato tentato di tutto e che non c’era nulla da fare. Il fantasma Certosino lo minacciò che si sarebbe suicidato, anche se in realtà non era possibile, perché lì la vita, pardon, il dopo-vita, non era più possibile. San Pietro, impietositosi, gli indicò le nuvolette da seguire per arrivare a Lui, l’Unico a sapere cosa fare. Il fantasma Certosino non perse un millesimo di eternità e si recò da Lui, che si concesse con le sembianze di un bambino e naturalmente gli disse: “So già cosa mi devi chiedere, ma prima ti dico che nel castello dove sei, come in tanti altri castelli costruiti dalle menti degli uomini, nessuno si rende conto dell’esistenza degli altri, pensano di esistere solo loro, ma è proprio per questo che non sentono di esistere e da ciò deriva la loro sofferenza, sentono che qualcun altro intorno a loro esiste, ma non lo vedono e così, per farsi sentire, fanno rumore, rompono oggetti, causando proprio quella distruzione, che tu vorresti cessasse. E’ per questo che sei qui e ti devo dire che ho mandato anche il mio Unico Figlio per offrire gratuitamente altro Amore, ma quei testoni hanno chiuso la porta convinti come sono di essere dio. Basterebbe solo che cogliessero questo piccolo particolare, che con un termine in “teologhesse” si definisce Verità.” Il fantasma Certosino chiese se si potesse fare un’ eccezione per la Contea Scolastica, allora Lui rispose che ci stava provando con …

4.a.Firmare senza farsi riconoscere

Cosa ci sarà dietro a così poco rispetto per cose che non ci appartengono o che sono state fatte da altri? Ancora un “fantasma” che vorrebbe esistere? “La mia firma in tutta la città” .… peccato che non si possa riconoscere: una firma anonima, che paradosso! Eppure la convinzione in chi la fa che susciti attenzione, interesse perché si discosta dall’urbano e da ciò che forse rappresenta, ovvero l’anonimia, il segno dell’anonimia si traduce in graffito ma ancora resta immobile in questo destino e chi lo fa, ancora non riesce a cambiare il proprio destino, l’ineluttabile anonimo destino.

4.b.Il gatto che si scelse il nome

C’era un gatto rosso che frequentava il giardino di una villetta nei pressi di Magenta. Da tipico gatto di strada, stava solo pochi secondi per sbaffarsi il cibo, poi spariva. Un giorno gli venne una macchietta sul pelo e la persona che gli dava il cibo si preoccupò tantissimo e chiamò l’ASL. Dopo diversi agguati, venne preso e messo in una gabbia per curarlo, ma con il passare del tempo il micio si ammalava sempre di più e gli era venuto anche un forte raffreddore. Chi accudiva il micio iniziò a preoccuparsi e cercò qualcuno a cui darlo. Quando lo trovò, glielo affidò nella speranza che il gatto, non essendo rinchiuso in una gabbia, si riprendesse. E in effetti fu così: una volta libero, il micio riprese vitalità e voglia di mangiare. Inizialmente venne chiamato Magenta, ma il micio non rispondeva, poi lo si chiamò Pluto, ma anche a questo nome non accennava minimamente a reagire. Si tentò allora con Romeo, ma nulla da fare. In un pomeriggio caldo e soleggiato, quando non resta altro da fare che vagare con la mente e rimanere immobili davanti a un ventilatore, le associazioni si avvicendano ed ecco il “motore immobile” – ah già, ma chi l’ha scritta questa cosa? Plotino, ah sì, mi pare proprio Plotino. Poi lo sguardo si sofferma sul micio: “ Plotino!”, ed ecco un cenno di risposta e nei giorni seguenti, stessa cosa; poi Plotino divenne Plotty e il micio rispondeva solo al richiamo Plotty o Plotino.
Il micio si era scelto il nome come il graffitaro: aveva potuto farlo oppure l’aveva voluto? Ma dopo essersi scelto il nome, perché rimanere anonimi? E’ questo che non si capisce negli uomini: i paradossi che contraddistinguono la maggior parte delle loro azioni. Almeno il micio, una volta che il nome gli piaceva, si comportava coerentemente, rispondeva a quel nome, ma l’essere umano no, prima si sceglie il nome, poi non lo fa sapere a nessuno, lo scrive in modo indecifrabile e poi si lamenta perché nessuno lo nota!!!!

5.a.Firmare per imporsi: il dialogo che non c’è

E’ possibile che i graffitari non firmino solo per lasciare il segno, ma per imporsi: proprio perchè non vengono guardati né ascoltati, vogliono imporre la loro presenza, anche se anonima – anzi, per assurdo, forse meglio, così non devono impegnarsi in discussioni ecc. – si impongono e basta su “cose” non loro, su muri bianchi che loro non hanno chiesto, non hanno voluto, per i quali nessuno ha chiesto la loro opinione. Il vero problema è sempre comunque l’assenza di dialogo, l’assenza della “fatica” del dialogo, dello spiegare, motivare le proprie affermazioni. Lo vedono gli insegnanti: i ragazzi non sanno argomentare, non sono abituati. Argomentare è “faticoso”, impegnativo, non basta il telecomando. A tale proposito, in un certo senso, l’avvento della videocassetta prima e del dvd dopo ha ulteriormente peggiorato la situazione, perchè si può anche bloccare lo scorrere di una storia dove si vuole, farla tornare indietro, saltare…tutto “on demand” – o forse a volte potrebbe anche essere utile, se servisse però a soffermarsi su una parola o una frase o un’immagine per rifletterci su, come si faceva con i  libri.

5.b.Le stelle non hanno l’interruttore e nemmeno il telecomando.

Nella notte di San Lorenzo un astronomo portò il figlio Slocco nel suo osservatorio per fargli ammirare il fenomeno delle stelle cadenti, ma il figlio era poco paziente e tutte le volte che appariva una stella cadente, aveva lo sguardo sul suo cellulare. Il padre inutilmente diceva: “Eccone là una!”, perché il figlio, tolto lo sguardo dal cellulare, non faceva in tempo a vederla, poi s’irritava e diceva : “Che stupide stelle! Cadono quando non le posso vedere” – inutilmente il padre gli faceva notare che non era colpa delle stelle, ma era lui che non guardava il cielo, che continuava a guardare il suo cellulare. Ma Slocco non ascoltava, anche perché con gli auricolari stava ascoltando per la 2345esima volta un brano musicale di moda. Poi, preso da una certa curiosità, chiese al padre di filmarli, così avrebbe potuto vederseli a casa con comodo, ma il padre rispose che non era possibile, perché le stelle vanno viste senza interruttori e senza telecomando. Tornando a casa, Slocco sentì la conversazione di una bambina con suo padre: “Papà, davvero la mamma è quella stellina che mi hai fatto vedere prima?” “Ma certo, è sempre in cielo e ti vede e protegge sempre” “ Ma papà, allora ho capito: la mamma, come tutte le stelline, non si spegnerà mai, così anch’io per te e tu per me, vero?” Slocco disse a suo padre che quei due si stavano proprio illudendo. Suo padre non aveva parole per esprimere la propria impotenza e amarezza nei confronti del figlio e non rispose, ma Slocco pensò di aver detto una cosa molto vera e rafforzò il suo convincimento, senonché un collega del padre, anch’egli astronomo, disse a Slocco: ”Sei tu che ti illudi pensando di poter conoscere il cielo in un video, e non comprendi che alcune cose molto sottili possono essere spiegate solo con le analogie, l’amore non si può toccare, ma è come una stella, che non si spegne mai anche quando non si vede perché c’è il sole, ovvero non si vede perché magari la persona è morta, ma ciò è molto più reale del cellulare che hai in mano, perché l’amore pulsa sempre come le stelle, il tuo cellulare invece semplicemente ti fa ricordare che ti manca qualcosa…. Sarà questa stella pulsante!!!!”

27 gennaio 2008

Psicofarmaci o psicoterapia?

Molte evidenze sperimentali di laboratorio dimostrano l’affinità chimica di alcune molecole verso determinati recettori neuronali, in tal senso gli psicofarmaci sarebbero in grado di modificare l’attività “elettrica” di reti neuronali che utilizzano uno specifico mediatore chimico.

Le molecole chimiche presenti negli psicofarmaci non sono identiche a quelle naturalmente presenti nell’organismo , ovvero a quelle molecole chimiche prodotte dall’organismo che fisiologicamente, svolgono funzioni neuro – trasmettitrici o neuro-modulanti.
Quindi gli psicofarmaci non possono “vicariare” esattamente le funzioni dei neuro – modulatori ma solo in modo approssimativo e in alcuni casi producono effetti paradossali.
Inoltre le molecole chimiche degli psicofarmaci non possono essere poste esattamente “dove si vorrebbe che agissero” quindi si vanno casualmente a legare con un numero di recettori in base alla loro affinità molecolare, dosaggio e al metabolismo dell’individuo pertanto non modificano in modo selettivo l’ideazione psico-patologica del soggetto, intendendo per ideazione una variabile qualitativa e la trasmissione dell’impulso nervoso una struttura su cui entrano in gioco variabili quantitative fra qui il n° di molecole di psicofarmaci introdotte in circolo.

Per esempio:
L’acido valproico (C8H16=2/ione valproato) DEPAKIN non trova nessuna sostanza nell’organismo che gli assomigli, a livello sperimentale è stato dimostrato che se assunto è in grado di bloccare le convulsioni prodotte da elettroshock, ma l’elettroshck non è un’esperienza individuale naturale, né esistente in nessuna patologia e tanto meno frequente.
In neuroni posti in coltura è stata osservato un’alterazione del numero degli ioni NA in presenza di scariche elettriche (agisce sulla pompa sodio-potassio? Permeabilità della membrana? Ricaptazione? ….) e la “scarica elettrica” siamo certi non sia una variabile interveniente che maschera il vero effetto se non siamo in presenza di scariche elettriche?

Citazione:“ è stato descritto un effetto del farmaco nel facilitare la Decarbossilasi dell’Acido glutamico (GAD, per la sintesi del GABA). Più recentemente si sono avute evidenze di un effetto inibitorio del Valproato su un trasportatore del GABA detto GAT-1(contribuirebbe all’effetto antiepilettico). A concentrazioni molto alte aumenta la conduttanza di membrana al potassio. Questi effetti hanno portato a pensare che il farmaco agisca attraverso un’azione diretta sui canali di membrana per il potassio. “

http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_valproico

Il Depakin avrebbe un’azione diretta sui canali di membrana per il potassio, ma TUTTO il tessuto nervoso funziona con canali di membrana per il potassio ! Ora questo farmaco viene utilizzato nei DISTURBI BIPOLARI (mania alternata a depressione) che non pare abbiano molta attinenza con le convulsioni epilettiche (altro uso che si fa dello stesso farmaco) … e quali sono le evidenze scientifiche che dimostrano che i disturbi bipolari hanno una specifica causalità nella disfunzione della membrana neuronale? In particolare sui canali del potassio.

Vi sono invece evidenze scientifiche che evidenziano che la sola osservazione del comportamento di un altro soggetto attiva la stessa area neuronale (neuroni a specchio).
Con la sola relazione interpersonale si possono attivare aree cerebrali e, altra evidenza scientificamente dimostrata l’apprendimento produce delle modificazioni della rete neuronale (plasticità neuronale) pertanto possiamo scientificamente affermare che la psicoterapia con la sola relazione attiva delle risorse bio – fisiche – chimiche che appartengono al soggetto senza introdurre molecole chimiche estranee all’organismo.

Altre evidenze sperimentali dimostrano che il pensiero, e pertanto un certo tipo d’ideazione, attiva contemporaneamente più aree cerebrali sia corticali che sottocorticali non sempre negli stessi punti del cervello.
Da ciò si può dedurre che nelle ideazioni complesse, per esempio quelle ansiogene o quelle generatrici di depressione si ha l’attivazione contemporanea di reti neuronali con diversi mediatori chimici quindi un solo farmaco che si lega a un solo tipo di recettore neuronale “spegne”, a secondo del dosaggio, quasi tutto o in parte l’attività di un tipo di rete neuronale (es farmaci che agiscono sui recettori dopaminergici o come l’esempio sopracitato praticamente in modo per nulla selettivo) lasciando accese le altre reti neuronali magari quelle sottocorticali/limbiche quindi il “pensiero/attività cerebrale” che sostiene un disagio mentale non può, solo con un intervento chimico risolvere il problema in ogni caso per tentare questa risoluzione è necessaria la “rappresentazione mentale” e relativo comportamento/comunicazione di un altro soggetto disposto a confrontarsi terapeuticamente con la rappresentazione mentale patologica.

Anche nel caso si tratti di farmaci con più componenti (molecole diverse per recettori diversi) questi non hanno il potere di agire esattamente e selettivamente dove si produce un certo tipo di ideazione in quanto si legano casualmente sia a quelle reti neuronali attivate da pensieri psico – patogeni che a quelle attivate da pensieri non psicopatogeni, quindi sani e necessari all’individuo.
La psicoterapia basandosi sui contenuti dei discorsi, sulla comunicazione non verbale e sui pensieri che li sostengono ha invece la possibilità di essere molto selettiva e specifica, cosa che i farmaci non possono fare; quindi l’ intervento farmacologico non può essere uno strumento valido per intervenire sul disagio psichico in quanto il pensiero le emozioni e i sentimenti che sostengono il pensiero hanno un substrato neuronale che non può essere confuso con l’ideazione stessa, i pensieri (attività elettrica) sono come l’auto che viaggia su una autostrada che non può essere confusa con l’autostrada stessa, se per non avere più incendi boschivi per esempio in Toscana, spegniamo il sole, non avremo più incendi boschivi in nessuna parte del mondo … ma nemmeno la luce del sole!!! cioè l’ideazione, il pensiero, le emozioni i sentimenti (sedativi) oppure solo luce artificiale (antidepressivi).

La psicoterapia non riesce a far sparire subito gli “incendi” però il sole non lo spegne.

(aggiunto il 29/10/2012) http://blog.iwatson.com/201210091564/area-ricerche/depressione-e-farmaci-il-crollo-di-un-mito.html

New Study: SSRI Antidepressants ‘Clinically Insignificant’ For Most People

13 maggio 2011